“La memoria di quella tragica notte e delle innocenti vittime del
disastro richiama il dovere di tutte le istituzioni di sostenere le indagini
tuttora in corso per accertare responsabilità – nazionali ed internazionali– rimaste coperte da inquietanti
opacità e ombre”. Queste non sono le parole di un pazzo visionario o di un militante
anti-sistema, ma di un uomo che presiede il Consiglio Superiore della
magistratura, comanda le Forze armate e presiede il Consiglio Supremo di difesa….ovvero
Il Presidente della Repubblica Italiana, alias Giorgio Napolitano. Occasione è
il 33esimo anniversario sulla strage di Ustica.
giovedì 27 giugno 2013
venerdì 21 giugno 2013
Allarme OGM in Italia:subito regole di salvaguardia!!
La semina di OGM di pochi giorni fa in Friuli, ha
riacceso i riflettori sulla questione per l’utilizzo di questo tipo di coltura in
Italia e messo in evidenza il buco legislativo che il nostro paese ancora tarda
a colmare. Per questo è stata lanciata una sottoscrizione al Ministro della Sanità (http://www.greenpeace.org/italy/Allarme-OGM-in-Italia/)
per fermare l’utilizzo di OGM,
appello a cui hanno aderito molte organizzazioni di settore ed ambientaliste, personalità
del mondo della società civile, politico e scientifico.
In
Europa sono rimasti solo cinque paesi (Spagna, Portogallo, Repubblica Ceca,
Slovacchia e Romania) a coltivare OGM con 129mila ettari di mais transgenico
piantati nel 2012, ovvero lo 0,001% della superficie totale coltivati in Europa.
A livello globale il transgenico invece trova spazio in paesi in via di
sviluppo ed in Usa.
Ma che cos'è un OGM? Acronimo di “Organismo
Geneticamente Modificato”, si ottiene inserendo nel DNA dell'organismo
"ospite" uno o più geni estranei, prelevati da organismi anche molto diversi
tra loro e che in natura non potrebbero coesistere.Il loro patrimonio genetico viene
così modificato per ottenere specie resistenti a piante o insetti infestanti. Usati
soprattutto in agricoltura
(principalmente soia, mais,
cotone e colza), i
fautori di questa tecnica ci presentano questo prodotto come il rimedio
per la fame nel mondo o come un passo verso un'agricoltura rispettosa
dell'ambiente.
mercoledì 12 giugno 2013
Per salvare l’Europa ……. La rivolta turca sia esempio per tutti!!
Se pensiamo che
la difesa di un parco dalla cementificazione in pieno centro della capitale turca abbia, forse, innescato una nuova fase della rivoluzione mediterranea, e
poi pensi ad una Italia ferita e ad una Europa scippata della sua dignità da
parte della Troika, viene uno sconforto interiore ben difficile da superare,
consci della passività che ci hanno costretto nel vivere questo momento. Infatti la
rivolta turca è anche una ribellione popolare contro scelte non condivise e la
gente dimostra di non tollerare la falsa democrazia.
sabato 1 giugno 2013
Finanziamento pubblico ai partiti:esce dalla porta e rientra dalla finestra!

Infatti i contribuenti potranno indicare i partiti ai quali destinare il proprio 2 per mille o dichiarare di voler devolvere quella quota allo Stato. Se non si traccerà nessuna “x” sulla dichiarazione dei redditi, questo sarà ripartito in modo proporzionale fra i partiti.
Iscriviti a:
Post (Atom)