mercoledì 30 luglio 2014

Legge elettorale: preferenza si preferenza no!!

Oltre alla riforma costituzionale, ad oggi bloccata in Senato, il dibattito politico degli ultimi mesi si è focalizzato anche sull'inserimento o no delle preferenze,  per la scelta di Senatori e Parlamentari, nella prossima legge elettorale. Un dilemma assai difficile da risolvere perché si scontra irrimediabilmente con il pensiero Italia, assai differente rispetto a quello che vige negli altri paesi europei. Infatti negli ultimi anni si è evidenziato che qualsiasi sistema elettorale venisse applicato, questo portava a controindicazioni di inapplicabilità provocato da una discutibile moralità di una parte del corpo elettorale ed elettivo.
Ma quali sono le critiche che si muovono alle due proposte in campo?
Da una parte si accusa che le preferenze, al di là dell’illusoria garanzia della scelta del proprio politico, in alcune parti del Paese sono un vero bacino della cultura del malaffare e del ricatto, un dispendio economico nelle campagne elettorali che spesso si associano a meccanismi corruttivi legate al controllo del territorio. 

venerdì 4 luglio 2014

Presentazione "Progetto Valorizzare Veio"

Il giorno 11 luglio alle ore 19, nella splendida cornice del Borgo storico di Isola Farnese, presso la sala ristorante del Tempio di Apollo, si svolgerà la presentazione del Progetto "Valorizzare Veio". Tale progetto, ideato dall'Associazione "Valorizziamo Veio" e dalla SEA TUSCIA, spin off universitario della Tuscia di Viterbo, in collaborazione con le associazioni “La Tavola Rotonda” e “Antonio Traversini”, intende promuovere un programma stabile di iniziative di particolare rilievo per la conoscenza e la salvaguardia del territorio di Veio.
Le motivazione che hanno spinto alla stesura del progetto è dovuto al progressivo accentuarsi di fenomeni di globalizzazione che ha prodotto nel nostro Paese lo sviluppo di una maggiore coscienza civica rivolta al Bene territoriale e alle sue intrinseche potenzialità che vengono oggi interpretate quali volani dello sviluppo economico e sociale. Nel corso degli anni è andata altresì crescendo la consapevolezza nell'opinione pubblica che la rilevanza strategica della fruizione dei beni pubblici sia legata alle risorse locali. In questo contesto si inserisce il progetto “Valorizzare Veio”, la cui mission consiste nel rilancio e nello sviluppo del comprensorio territoriale in antico pertinente alla città etrusca di Veio. Due sono gli obiettivi principali del progetto: 
  1. soddisfare e supportare le necessità del sistema sociale presente sul territorio; 
  2. promuovere e esaltare gli “ingredienti” che contraddistinguono, perché unici, il tessuto vivo del territorio stesso. 
La valorizzazione e la tutela delle risorse naturali rappresentano l’aspetto cruciale per l’innesco di processi di sviluppo endogeno nelle aree con elevate criticità di gestione e ubicate in periferia, con la creazione di una rete di sinergie e soggetti legati al territorio, al fine di offrire un prodotto che soddisfi le aspettative degli utenti. Vista l’importanza del sito archeologico di Veio dal punto di vista storico, culturale e ambientale, è